Progettazione Illuminotecnica
La progettazione segue un approccio razionale che garantisce la certezza del risultato; la metodologia progettuale di Bruno Munari suggerisce i passaggi per pervenire alla soluzione.
Il progetto illuminotecnico dell’impianto di illuminazione è redatto in conformità alla norma UNI 11630:2016 (Luce e illuminazione – Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico) relativamente ai seguenti ambiti:
a) Ambienti interni: ospedali, alberghi, uffici, commerciali, industriali, residenziali, ecc.
b) Installazioni sportive, in ambienti interni ed esterni
c) Impianti stradali, aree esterne, parchi, giardini, parcheggi, ecc.
d) Impianti architettonici e monumentali, in ambienti interni ed esterni
e) Gallerie e sottopassi
Il progetto completo di un impianto di illuminazione si compone essenzialmente di:
- progetto illuminotecnico
- progetto dell’impianto elettrico e delle strutture dell’impianto
La progettazione illuminotecnica è da ritenersi un compendio tra arte e scienza capace di illuminare l’ambiente umano.
Il progetto illuminotecnico comprende aspetti fotometrici, ergonomici ed energetici.
Si struttura in alcune fasi con obiettivi specifici:
1: Studio di fattibilità (Feasibility Study)Fornisce l’insieme delle informazioni necessarie e sufficienti alle decisioni sul progetto relative alla fattibilità tecnica e organizzativa, ai benefici, ai costi, ai rischi e alle scadenze temporali, per dare concretezza all’ipotesi progettuale.
|
![]() |
2: Progetto Preliminare (Concept Design)Definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire. Il progetto preliminare stabilisce i profili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione, in funzione delle dimensioni economiche e della tipologia e categoria dell’intervento.
|
![]() |
3: Progetto Definitivo (Preliminary Design)Contiene tutti gli elementi necessari ai fini dei necessari titoli abilitativi, dell’accertamento di conformità urbanistica o di altro atto equivalente. |
![]() |
4: Progetto Esecutivo (Detailed Design)
|
![]() |
Va precisato che i nostri lighting designers sviluppano il progetto solo dopo che il committente affida loro l’incarico; la collaborazione risulta proficua quando inizia con l’ascolto dei bisogni della committenza e prosegue con il dialogo con le altre figure coinvolte nel team di lavoro per la parte edile, impiantistica e di interior design.