Progetti Illuminotecnici: la nuova norma UNI 11630

I-Progetti-Illuminotecnici-e-la-nuova-Norma-UNI-11630-Illuminotronica

La commissione tecnica Luce e Illuminazione ha pubblicato la norma UNI 11630 Luce e illuminazione – Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico

La normativa contiene “le definizioni, i criteri e le procedure” per lo stato dell’arte dei progetti di illuminazione, pubblica e privata.

 

Gli ambiti di applicazione della nuova norma sono:

– ambienti interni: ospedali, alberghi, uffici, commerciali, industriali ecc.
– ambienti esterni: parchi, giardini, parcheggi ecc.
– impianti sportivi, interni ed esterni
– impianti stradali
– impianti architettonici e monumentali, interni ed esterni
– gallerie e sottopassi

La norma definisce il processo di elaborazione del progetto illuminotecnico e la relativa documentazione, e si applica sia alla realizzazione di nuovi impianti illuminotecnici, sia all’adeguamento e trasformazione di quelli esistenti.

La norma si completa inoltre di alcune appendici informative che dettagliano ulteriormente quanto specificato per i vari ambiti applicativi, precisamente:

– l’appendice A per gli impianti negli ambienti interni 
– l’appendice B per gli impianti nelle istallazioni sportive;
– l’appendice C impianti stradali (carrabili, ciclabili o pedonali), aree esterne, quali parchi, giardini, parcheggi, ecc;
– l’appendice D per gli impianti architettonici e monumentali

La progettazione illuminotecnica, definita come compendio tra arte e scienza capace di illuminare l’ambiente umano, comprende aspetti fotometrici, ergonomici ed energetici e si struttura in tre fasi:

  1. Studio di Fattibilità: fornisce le informazioni necessarie alle decisioni sul progetto relative a fattibilità tecnica e organizzativa, benefici/rischi, costi e scadenze, per dare concretezza all’ ipotesi progettuale.
  2. Progetto Preliminare: definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire.
  3. Progetto Definitivo: contiene tutti gli elementi necessari ai fini dei titoli abilitativi, dell’accertamento di conformità urbanistica o di altro atto equivalente (obbligatorio solo per opere in ambito pubblico).
  4. Progetto Esecutivo: definisce integralmente e in ogni particolare l’intervento da realizzare.

Si tratta di un documento tecnico che descrive come fare bene le cose, secondo lo stato dell’artedefinendo i canoni per la progettazione illuminotecnica.

 

 Link Utili

http://store.uni.com

 

 

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

Comments are closed.